Il mio programma per Locarno
Elezioni comunali 2016 a Locarno per il consiglio comunale: Matteo Buzzi, lista 6, Verdi e indipendenti, candidato nr. 1
I mutamenti climatici sono una scomoda realtà. Per evitare che assumano dimensioni ingestibili bisogna fare tutto il possibile per raggiungere gli obiettivi della conferenza sul clima di Parigi: la nostra impronta ecologica va ampiamente ridotta. Il nostro obiettivo deve essere la decrescita felice. Anche la città di Locarno deve e può dare il suo contributo in questa direzione. Se sarò eletto mi impegnerò laddove possibile per...
Le energie rinnovabili e l'efficienza energetica
- Riduzione dei consumi tramite l’efficienza energetica (negli edifici comunali tramite standard Minenergie, ma anche presso i privati grazie ad una consulenza di base gratuita da parte del comune)
- Utilizzo solamente di energie rinnovabili negli edifici comunali, utilizzo di tutte le buone superfici dei tetti di edifici comunali per impianti fotovoltaici, rinuncia all’energia elettrica di origine fossile e nucleare.
- Una politica dei rifiuti basata sul riciclaggio e il sostegno ad iniziative che riducono i rifiuti e facilitano lo scambio e il riutilizzo di oggetti. Introduzione della tassa sul sacco dissuasiva.
La mobilità sostenibile
Una mobilità sostenibile che permetta di ridurre il traffico privato e il trasferimento dell’utenza sui mezzi di trasporto pubblici:
- Potenziamento dei mezzi pubblici (tutte le linee cittadine) per soddisfare il potenziale di utenti sia locali che turistici (ALPTRANSIT).
- Chiusura del centro storico di Locarno al traffico di transito, pedonalizzazione completa e introduzione di un bus elettrico gratuito che fa la spola tra i punti nevralgici del centro e i parcheggi/autosili già presenti (Cinque Vie, Piazza Castello, Kursaal, Stazione)
- Moratoria sulla creazione di nuovi parcheggi, quindi NO ad un autosilo da 100 posti sotto il futuro parco Balli
- Creazione di una capillare rete di ciclopiste e di parcheggi sicuri per bici
L'economia locale
- Stimolo e sostegno (anche fiscale se possibile) ai piccoli commerci locali a scapito dei grandi centri commerciali, sostegno finanziario per i venditori del mercato di Locarno.
- Orti collettivi per stimolare l’autoproduzione
La socialità integrativa e a favore dei giovani, la cultura locale
- Politica integrativa nella cura e nel sostegno degli anziani, facilitando lo scambio intergenerazionale in particolare nell’autoproduzione di oggetti e cibi.
- Sostegno finanziario diretto del comune al nuovo centro culturale “Casa delle Culture”
- Messa a disposizione gratuitamente di spazi pubblici ai giovani per concerti e feste.
La salvaguardia degli spazi verdi
- Salvare il parco Balli senza costruzione di un autosilo
- Preservare gli utimi terreni agricoli della città (Terreni alla Maggia)
- Porre un freno alla speculazione edilizia, in particolare in collina, dove le abitazioni secondarie di lusso e fuori dalla portata del ticinese medio crescono come funghi
Il volantino dei verdi del locarnese, con quello che proponiamo per vivere meglio nella città di Locarno: